Buongiorno e buona domenica a
tutti!
Domenica, giorno di riposo, di sveglie non messe, di
pranzi abbondati e, ahimè, di bucato... e oggi parleremo proprio di
questo!
“Ma come, si parla di bucato in un blog di makeup?”,
ebbene, si.
Oggi non parleremo però di come fare la lavatrice e di come
smacchiare i bianchi, bensì parleremo di come togliere le
macchie di makeup di nostri vestiti....dai, non ditemi che non vi è
mai capitato di mettere o togliere una maglia e di lasciare tracce di
rossetto o fondotinta!
Ma veniamo subito al dunque e
cominciamo con la carrellata!
![]() |
Credit: tuttoperlacasa.it |
1) Rossetto.
![]() |
Credit: diredonna.it |
Le macchie di rossetto sono probabilmente quelle più noiose,
antipatiche e ostinate. Se la macchia di rossetto è fresca bisogna
subito agire: nel caso di tessuti resistenti come il jeans bisogna
pretrattare con detersivo per i piatti/sapone di marsiglia/sapone
liquido, avendo cura di lasciare il capo a mollo in acqua tiepida
per un po' prima di procedere al lavaggio; nel caso in cui vi foste
macchiate un tessuto più delicato è bene procedere tamponando (mai
strofinare!) sulla macchia con una spugnetta imbevuta di acqua
tiepida e detersivo, oppure con una mollica di pane (assorbe molto
bene!).
Nel caso in cui la macchina di rossetta fosse secca, ahimè,
le cose si complicano: nel caso di tessuto resistente dovrete
pretrattare a lungo (un oretta) con detersivo per piatti e poi
procedere nel lavaggio, nel caso di capi delicati conviene portarli
in tintoria per evitare di rovinare completamente il capo.
2) Fondotinta
![]() |
Credit: vitadamamma.com |
Come per il rossetto è bene non strofinare la macchia per evitare
di espandere l'alone, e, per lo stesso motivo, è bene non lavare in
lavatrice il capo prima di aver eliminato completamente la macchia.
Detto ciò, dopo aver debitamente consultato le istruzioni di
lavaggio, se il capo lo permette si può utilizzare l'ammoniaca: si
cosparge la zona macchiata di ammoniaca (magari tramite un pezzetto
di cotone o di ovatta) avendo cura di non far allargare l'alone
creato dall'ammoniaca (perchè potrebbe portrare in giro anche il
fondotinta stesso), dopo averla lasciata agire una mezz'ora si
cosparge la macchia di borotalco e si strofina il tutto con una
spazzola per capi, per portare via la polvere e procedere al normale
lavaggio. Un'alternativa, nel caso in cui sul capo non si potesse
usare l'ammoniaca, è utilizzare aceto bianco e bicarbonato sulla
macchia, e procedere con la stessa modalità spiegata sopra.
3) Mascara
![]() |
Credit: 123rf.com |
Il mascara un'altra bella gatta da pelare considerando che è un prodotto molto grasso e la maggior parte delle volte è nero, o scuro... se la macchia è fresca il gioco è presto fatto: si tratta la zona
con un po' di detersivo e acqua tiepida finchè la macchia non è
completamente tolta, e poi si procede con il lavaggio in lavatrice.
Se invece la macchia è secca (non vi è mai capitato di
addormentarvi truccate dopo una serata da leoni e di ritrovare al
mattino orribili macchie nere sulla federa?) si può provare a
pretrattare con sapone liquido, con uno sgrassatore delicato (se il
tessuto lo permette) o con sapone di marsiglia, prima di procedere
al lavaggio vero e proprio.
4) Smalto
Un bel guaio lo smalto sui vestiti! Se capita bisogna tamponare la macchia con l'acetone diluito con acqua (e non oleoso,
sennò poi rimane un terribile alone!), e se lo smalto resiste
potete aggiungere al miscuglio anche dell'alcool denaturato. Quando
la macchia sarà sparita sciacquate tutto con acqua tiepida e, per
sicurezza di non avere aloni, trattate con detersivo o sgrassatore
prima di mettere il capo in lavatrice.
5) Prodotti in polvere (cipria,
ombretto, blush...)
Sono solo all'apparenza più facili, perche le polveri si infilano nelle fibre, e se sono di colori accesi potrebbe comunque non essere facile la rimozione. In primis i prodotti in polvere che cadono sui tessuti non vanno strofinati ma soffiati via, se però la macchia persiste dovrete trattare con un sapone delicato strofinato sulla zona interessata con una piccola spazzola o uno spazzolino per denti.
Bene, vi ho convinto?
Spero che questa guida possa essere utile alle "sbadate" come me, che si macchiano maglie e magliette molto spesso!
Voi avete qualche altro consiglio? Se si, fatemelo sapere nei commenti!
A presto,
F.
![]() |
Credit: mulher.com.br |
Sono solo all'apparenza più facili, perche le polveri si infilano nelle fibre, e se sono di colori accesi potrebbe comunque non essere facile la rimozione. In primis i prodotti in polvere che cadono sui tessuti non vanno strofinati ma soffiati via, se però la macchia persiste dovrete trattare con un sapone delicato strofinato sulla zona interessata con una piccola spazzola o uno spazzolino per denti.
Bene, vi ho convinto?
Spero che questa guida possa essere utile alle "sbadate" come me, che si macchiano maglie e magliette molto spesso!
Voi avete qualche altro consiglio? Se si, fatemelo sapere nei commenti!
A presto,
F.
Nessun commento:
Posta un commento